Halloween, la festa pagana dei celti

Tutto pronto per la festa di Halloween, ovvero la notte prima del giorno di Ognissanti, ricorrenza popolare pre-cristiana diffusa in Europa dai Celti come celebrazione della fine dell'estate e preparazione alla stagione fredda. La tradizione odierna di chiedere dolci e caramelle di casa in casa deriva proprio dalle popolazioni celtiche che, in segno di riconoscenza verso i loro morti avevano l'usanza di lasciare fuori di casa del cibo. Per questo motivo i bambini travestiti da streghe, zombie, vampiri e fantasmi si presentano davanti alle case dei propri vicini ed esclamano: ''Trick or Treat?'', appunto ''Dolcetto o scherzetto?'', poiche' qualora non ricevessero dolciumi si vendicherebbero con terribili scherzi. Per allontanare la sfortuna i piccoli mostri nella notte di ''All Hallows Eve'' - dall'etimologia della vigilia di ''Tutti i Santi'' - dovrebbero bussare a 13 porte diverse. La tradizione vuole inol...